Play Suisse
background

Scuola di alpinismo

1 Stagione
It
Un viaggio emozionante nel cuore del programma di formazione del Club Alpino Svizzero, tra rigore tecnico, crescita personale e paesaggi mozzafiato.

Episodi

La selezione
125 min
La selezione
Per entrare nella squadra di spedizione del CAS sono richieste abilità alpinistiche di altissimo livello. La concorrenza è agguerrita e solo i migliori riusciranno a conquistarsi un posto nell’impegnativo percorso di formazione.
Le prime pareti verticali
226 min
Le prime pareti verticali
La squadra maschile si riunisce a Kandersteg, nel Canton Berna, per un primo weekend insieme. Un’occasione preziosa per conoscersi meglio, non solo durante le salite in cordata, ma anche in un ambiente più intimo e rilassato.
Martello e piccozza
329 min
Martello e piccozza
Le ragazze partecipano ad un intenso workshop di arrampicata in Val d’Ossola: dopo aver preso confidenza con i dispositivi di sicurezza mobili, si preparano per la prima salita di gruppo su più tiri, che metterà alla prova le loro abilità.
Tuoni e fulmini
429 min
Tuoni e fulmini
Gli uomini affrontano una sfida sui Gastlosen, una catena montuosa che si estende tra i cantoni Friburgo, Berna e Vaud. Tuttavia, l’avvicinarsi di un temporale minaccia il percorso di scalata, costringendo il gruppo ad accelerare i tempi.
Alla ricerca di nuove vie
528 min
Alla ricerca di nuove vie
La squadra femminile parte per Champex-Lac, pittoresca località del Basso Vallese, dove le ragazze avranno l’opportunità di cimentarsi nell’arte del maneggiare le corde, affrontando percorsi d’arrampicata poco battuti.
Neve e ghiaccio
629 min
Neve e ghiaccio
Entrambe le squadre, maschile e femminile, si incontrano nel cuore delle Alpi bernesi per un intenso fine settimana di formazione, che metterà alla prova le loro capacità di resistenza in condizioni meteorologiche estreme.
Speranze e obiettivi
730 min
Speranze e obiettivi
I giovani talenti del CAS affinano le ultime tecniche e conoscenze utili per le loro spedizioni finali. Le ragazze si esercitano a dormire sospese su una parete verticale, mentre i ragazzi fanno pratica cimentandosi nell’arrampicata artificiale.

Dettagli

1 Stagione | 2024
Genere
Montagna
Avventura
Il richiamo delle vette, la ricerca di nuove vie, la sfida con gli elementi e il gusto dell’avventura. Il Club Alpino Svizzero forma due gruppi di spedizione - 6 uomini e 6 donne - che affronteranno un’intensa preparazione tecnica, tra arrampicata e alta montagna, prima di partire insieme come squadra.
Regia
Andrea Brun
Produzione
SRF DOK

Potrebbe anche piacerti

Keep it Burning
Chronoception
Quando la gita finisce male
L'ultimo messaggio di Chac
La mia prima montagna
Un'autostrada per le biciclette
background

Accesso gratuito

Il finanziamento di Play Suisse è coperto dal canone radiotelevisivo della SSR.

Contenuti sottotitolati o doppiati

Scopri migliaia di storie svizzere in tutte le lingue nazionali.

Ovunque tu sia

Smartphone, tablet, computer e TV: passa da un dispositivo all’altro in tutta semplicità.

faq heading

Rispondiamo alle tue domande

Play Suisse è una piattaforma svizzera di streaming gratuito che offre un'ampia gamma di produzioni provenienti da ogni angolo del Paese, in lingua originale e con sottotitoli in tre o quattro lingue nazionali. Qui troverete i vostri programmi preferiti di RSI, RTS, SRF e RTR oltre che numerose coproduzioni della SRG.
Play Suisse è disponibile sui dispositivi elencati di seguito. ‍ ‍Web Il computer deve avere una versione aggiornata di Windows o macOS e un browser recente. ‍ Smartphone e tablet iOS e iPadOS Android Aggiornare i sistemi operativi alla versione più recente. ‍ ‍TV Apple TV (a partire da tvOS 15) Tutti i televisori con accesso a Google Play a partire da Android 7 (Xiaomi, Nvidia Shield, Sony Bravia, Google TV ecc.) Swisscom blue TV App (versione IP1400, 1800 o 2000) Sunrise IPTV Box e TV Box Samsung Tizen (per i modelli a partire dal 2018) LG Webos (per i modelli a partire dal 2018) Philips Titan Os Net+ TV Plus Quickline Amazon FireTV Google Cast
Sì, ecco le condizioni. - Occorre essere domiciliate/i in Svizzera. - Bisogna trovarsi in un Paese dell'Unione europea. Le persone domiciliate in Svizzera che si trovano temporaneamente in un Paese dell'Unione europea possono sbloccare l'accesso ai contenuti di Play Suisse. Per motivi legati ai diritti di trasmissione, al momento non è possibile attivare l'accesso da altri Paesi. Nella maggior parte dei casi, i contenuti di Play Suisse possono essere messi a disposizione anche dell'utenza residente in Svizzera che si trova temporaneamente nell'area UE. Per questo motivo, la SSR è tenuta a verificare i luoghi di residenza e, se del caso, i domicili. Inoltre è possibile che su Play Suisse alcuni video non siano disponibili per motivi legali, nemmeno all'interno dell'UE. L'attivazione dell'accesso da un Paese dell'UE è limitata al catalogo Play Suisse e non si applica all'intera offerta della SSR. Inoltre, la disponibilità dei contenuti in determinati Paesi dipende dagli accordi stipulati con chi detiene i diritti di trasmissione di tali contenuti o dal quadro giuridico del Paese interessato. In linea di massima, la SSR ha il diritto di pubblicare contenuti solo in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
Sì. Tutti i contenuti sono disponibili in lingua originale con sottotitoli in tedesco, francese e italiano; alcuni titoli sono disponibili anche con sottotitoli in romancio. Se esistono già versioni audio in altre lingue nazionali, vengono offerte anche queste. Su Play Suisse si possono vedere occasionalmente anche produzioni straniere. Queste sono, ove possibile, disponibili in lingua originale, ma i sottotitoli sono sempre disponibili in almeno tre lingue nazionali e talvolta anche in inglese. In generale, Play Suisse si assicura che nel catalogo siano rappresentati titoli provenienti dalle varie regioni svizzere e dai vari coproduttori con cui la SRG collabora, in modo da riflettere l'intera diversità linguistica e culturale della Svizzera.
Per accedere a Play Suisse e ai servizi personalizzati è necessario un account utente. Questo vi permette di sincronizzare «La mia lista» su tutti i vostri dispositivi, continuare a guardare i video in pausa e ricevere raccomandazioni e newsletter personalizzate. Grazie al login, i residenti in Svizzera possono accedere a Play Suisse anche durante un soggiorno temporaneo nell'UE. Ulteriori informazioni sul login sono disponibili qui: domande e risposte sul login.